Giovedì 27 febbraio e lunedì 1° marzo 2014 (ore 9 – 12), presso l’azienda agraria sperimentale dell’Istituto tecnico agrario “Virginio Donadio” di Cuneo (a Madonna dell’Olmo, accanto al canile), il tecnico Marco Bellone eseguirà la...
Frutticoltura biologica e integrata condividono gran parte degli obiettivi che stanno a cuore al consumatore, ma anche all’agricoltore e all’opinione pubblica: sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale. Il biologico, supportato da una normativa chiara ed identificabile,...
La carpocapsa (Cydia pomonella) è l’insetto più insidioso per le pomacee. Se non adeguatamente controllata, provoca ingenti danni qualitativi. E’ il cosiddetto verme delle mele, le cui gallerie all’interno della polpa rendono i frutti incommerciabili.VICOLO...
I frutticoltori cuneesi non dimenticheranno facilmente il 19 agosto 2013. Una bufera di vento e grandine interessò il territorio a nord del capoluogo, con epicentro nei comuni di Busca, Tarantasca, Centallo, fino a toccare alcune...
Il Governo serbo e l’industria dolciaria Ferrero hanno firmato un memorandum d’intesa che prevede che la società italiana apra in Serbia una linea di produzione di nocciole su 1.000 ettari di terreno. Il ministro dell’Agricoltura...
Produttori e tecnici della Cia hanno fatto il punto della situazione del comparto kiwi in provincia di Cuneo. Ne parlano il responsabile del Gruppo di Interesse Economico del settore ortofrutticolo, Livio Pautassi e il tecnico...
Il castagno in Piemonte, e in provincia di Cuneo in particolare, continua a essere una risorsa, non solo ambientale, storica e culturale, ma anche economica. Cercare di arrestarne l’abbandono, vuol dire investire concretamente sulla montagna,...
Tappa di successo e grande visibilità quella del Piemonte ortofrutticolo, recentemente in scena a Berlino in occasione della ventiduesima edizione di Fruit Logistica, con un open-space di grande effetto.Battezzate e aggregate nella brand-identity “Made...
“Il raccolto è andato bene, con un prodotto di qualità superiore sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo - dichiara Josef Wielander, direttore VI.P, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta. Rispetto al 2012,...
Al momento ci sono tutte le condizioni affinché la produzione piemontese di nocciole sia migliore di quella del 2013.A confermarlo, con tutte le dovute cautele del caso, è Ferdinando Trisoglio, presidente del Consorzio per la...