La raccolta del mais in provincia di Cuneo si sta protraendo oltre il periodo consueto e le aziende agricole sono costrette a rinviare di qualche settimana alcune importanti lavorazioni agronomiche e ad accollarsi costi di...
L’andamento clinatico anomalo di questa annata agraria sta provocando non pochi problemi alla cerealicoltura cuneese e, in particolare, ai produttori di mais. La stagione di raccolta è, infatti, in forte ritardo e si temono i...
Il prezzo del grano duro è sceso a circa 24 euro al quintale a causa del contemporaneo verificarsi, nei primi mesi della campagna commerciale 2013/2014, di un calo delle importazioni e della stagnazione della domanda...
A Cherasco, presso la sede dell’agenzia del Consorzio Agrario del Nord Ovest, sono stati presentati gli accordi di filiera nel settore cerealicolo, stipulati dal Consorzio Agrario tra le aziende agricole e le industrie di trasformazione....
Il Ministero della Salute, con decreto 26 luglio 2013, ha autorizzato l’estensione d’impiego sulla coltura della soia per il controllo dell’acaro rosso Tetranycus urticae per un periodo di 120 giorni, a partire dalla data di...
Si è ormai conclusa la trebbiatura del grano e si tirano le somme di un’annata fortemente segnata dal maltempo, con il raccolto del frumento tenero che esce molto ridimensionato da un andamento climatico primaverile freddo...
Nonostante una primavera molto piovosa che aveva fatto temere il peggio per grano e orzo, le rese si sono rivelate interessanti. Fortunatamente, infatti, le previsioni non incoraggianti che avevano messo in allarme il comparto sono...
Il Condifesa del Piemonte comunica che mercoledì 24 luglio presso l’agriturismo I Tre Camini di Leinì si è svolto un importante incontro tra i Condifesa provinciali con la Regione Piemonte ed il Mipaaf.La regione era...
Una scelta obbligata della crescente opposizione della maggioranza dei cittadini europei che in quasi due casi su tre (61 per cento) si sono detti molto contrari ai cibi geneticamente modificati e che deve riguardare anche...
Non si può far parte dell’Europa a singhiozzo. I divieti e il bavaglio alla scienza probabilmente nascono dalla paura che le ricerche possano dimostrare – come a dire il vero hanno sempre dimostrato – che...