Sezioni


Il punto sulla melicoltura il 28 novembre a Manta


I 5.480 ettari coltivati e le 180 mila tonnellate di frutti raccolti confermano, anche nel 2014, la strategicità della coltivazione del melo per l’agricoltura piemontese. La melicoltura sta attraversando una fase di espansione delle superfici, supplendo spesso agli spazi lasciati liberi dall’actinidia colpita da batteriosi e al pesco, in crisi di competitività.
Si guarda dunque a futuro e competitività con l’obiettivo di tradurre in pratica i più recenti frutti della ricerca. Questo il tema del convegno del Creso a Manta che, venerdì 28 novembre, metterà a confronto realtà, scenari e tecniche di sviluppo.
Interessanti le opportunità offerte dall’innovazione varietale. Nuove tipologie per aprire nuovi mercati o miglioramenti delle varietà esistenti, per aumentare la percentuale di frutti di prima scelta. La stazione sperimentale piemontese fa parte del circuito nazionale “liste varietali dei fruttiferi” coordinato dal CRA e partecipa alla rete di ricerca europea EUFRIN – apple variety testing. Tutte le nuove varietà disponibili a livello internazionale vi sono state studiate in fase di prototipo. Il responsabile Lorenzo Berra ne può quindi parlare sulla base dell’esperienza diretta sul territorio. Se il periodo medio-precoce è ben coperto da varietà di successo come i nuovi cloni di Gala e Red Delicious, le attese sono concentrate nel periodo successivo, fino a 20 giorni dopo Golden Delicious. L’estirpo di centinaia di ettari di actinidia sta lasciando un vuoto nella logistica aziendale, da sostituire con varietà che si raccolgano lungo tutto il mese di ottobre.
Halyomorpha halys è la nuova emergenza fitosanitaria della frutticoltura, individuata nel 2013 su pesco a San Benigno di Cuneo e quest’anno segnalata anche su altre specie e altre località. Ne parleranno Alan Pizzinat del Creso e Marco Pansa dell’Università di Torino.
L’arrivo di questo nuovo fitofago esotico potrebbe complicare ulteriormente la difesa. Negli USA Halyomorpha halys è diventato un fitofago chiave di melo e pesco, tanto da comprometterne l’intera produzione in alcune aree. Quest’anno la cimice è stata monitorata con trappole attrattive e con frappage, la tecnica di scuotimento di piante campione. Verranno presentate le prime prove di difesa, valutando l’efficacia di alcune molecole insetticide ritenute più efficaci in un contesto di sostenibilità ambientale.
La tecnica colturale viene rivisitata alla luce degli obiettivi di: più qualità, meno costi e riduzione degli input energetici. Il punto più delicato di questo itinerario-qualità è oggi la gestione del carico produttivo. Alessio Pavarino e Michele Giraudo parleranno delle nuove proposte per il diradamento del melo: utilizzo della diradatrice meccanica e applicazione della nuova molecola diradante Metamitron (Certis), disponibile a partire dal 2015. Si tratta dell’approfondimento tecnico operativo dei risultati ottenuti nell’ambito del Progetto AGER melo.

MELE MADE IN PIEMONTE
In Piemonte si coltivano 5.480 ettari di melo, con una produzione di 180.000 tonnellate. La coltivazione è concentrata sulla fascia di altipiano sospesa a balconata ai piedi delle Alpi Marittime e Cozie, un ambiente pedemontano a 400-600 m s.l.m. L’altitudine struttura la polpa, rendendola più soda e compatta. L’intensa radiazione luminosa e le escursioni termiche giorno/notte colorano intensamente l’epicarpo. Si è così sviluppata una tradizione di varietà buccia rossa, dalle autoctone Runsé, Dominici e Gambe fine, alle più recenti Gala, Fuji, Braeburn e Delicious rosse, che costituiscono il paniere varietale della IGP Mela Rossa Cuneo. I flovonoidi, i pigmenti che colorano di rosso le mele di montagna, contrastano i radicali liberi che danneggiano i tessuti del nostro organismo. Svolgono un’azione anti-età e prevengono le malattie cardiovascolari.

PROGRAMMA

8,30 Apertura dei lavori
– Il punto sull’innovazione varietale melo
Lorenzo Berra, Davide Nari – CReSO
– I portinnesti per la melicoltura piemontese
Davide Nari, Lorenzo Berra – CReSO
– Patina bianca: gli agenti patogeni e i fattori predisponenti
Luca Nari – CReSO
Silvio Grosso – Servizio Fitosanitario Regione Piemonte
– Halyomorpha halys: la nuova cimice che minaccia la frutticoltura
Alan Pizzinat – CReSO
Marco Pansa – DISAFA, Università di Torino
– Nuove proposte per il diradamento del melo
– Impiego della diradatrice meccanica
– Metamitron (Brevis) – nuovo diradante per la stagione 2015: indicazioni dalla sperimentazione in pieno campo
Michele Giraudo, Alessio Pavarino – CReSO
12,00 Discussione e conclusione lavori